I
Primi prototipi.
- L'americana Philco (1937) : presenta a
Filadelfia il nuovo sistema Televisivo Sperimentale a 441
linee.
- Conferenza Mondiale delle Radiocomunicazioni
(USA-1947): alle Trasmissioni a distanza delle
immagini in movimento viene dato il nome " Televisione
(TV) "
- Regno Unito (1949): Uno dei primi televisori
da 9" a 405 linee, inglese della Busch mod. TV22 realizzato
totalmente in bakelite. Con cinescopio circolare, reso
parzialmente rettangolare dalla sagomatura della mascherina
frontale.
- In Italia (1945): La TV era ancora molto
costosa per vederla ci si riuniva nei locali pubblici, nelle
parrocchie o presso famiglie benestanti.
- In Inghilterra la BBC(1950) inizia a
trasmettere programmi televisivi ma i notiziari non anno
video: si poteva solamente ascoltare guardando il monoscopio
o una immagine fissa.
- La Formenti (1952): con l'avvio della
produzione di televisori in bianco e nero, l'azienda "
Carlo Formenti ", come già con i radioricevitori si
dedica alla produzione come terzista e collabora alla
produzione di apparecchi Telefunken, Singer e Siemens. Nel
1973 negli stabilimenti di Caserta inizia la produzione dei
primi televisori a colori Formenti con i marchi Admiral,
Radiomarelli, e Philco. Produce propri modelli con il
prestigioso marchio Seleco e acquisisce poi lo storico
marchio Brionvega.
|
Televisore Safar 10"
Momenti di relax. |
Le prime
trasmissioni
- 1951:Mentre a Parigi si svolge il primo
Salone della Televisione a Ginevra si decide di
adottare le trasmissioni standard a 625 linee.
- In America (1951): partono le prime Trasmissioni a Colori.
Stava per finire l'epoca della
Radio, il 42% degli americani possedevano un TV.
- 1954:Il primo monoscopio della RAI
(Programma Nazionale) e la voce di Flavia Colombo,
annuncia l'inizio delle trasmissioni il 3/gen/1954.
- La TV facendo tesoro della esperienza della
Radio, creò subito un'ampia gamma di programmi e servizi di
vario genere come corsi di stenografia, programmi
scolastici.
- Festival di Sanremo (1955): Viene trasmesso
per la prima volta in TV. La canzone vincitrice " Buongiorno Tristezza
" ( cantata da Claudio Villa ),
diventa un successo in Europa e negli Stati Uniti.
- Il televisore Proiettore (1955):La Società
Italiana Televisione di Novara costruisce il GALATIC uno dei
primi televisori a proiezione di immagine (Videoproiettore)
utilizzato nei cinematografi italiani per la proiezione
del celeberrimo programma " Lascia o Raddoppia " di Mike
Bongiorno.
- 1961:Il 4 nov.1961 nasce il Secondo
Programma. Voluta soprattutto dall'allora direttore
Ettore Bernabei, con l'intenzione di sperimentare nuove
formule televisive e per poter liberare il programma
nazionale dal sempre più pressante palinsesto.
|
Monoscopio RAI (Nazionale)
Lascia o Raddoppia(1955)
Proiettore Galatic 4075 (1955) |
Il Boom della TV
- Lo sbarco sulla Luna (1969): La Tv diffonde
in tutto il mondo le immagini dell'allunaggio della
missione Apollo II da parte dei tre cosmonauti statunitensi.
Un evento di portata storica che lancia di fatto il boom
della televisione. Dagli studi RAI di Roma, Tito Stagno in
collegamento con Ruggero Orlando da New York commentarono
l'impresa spaziale.
- La Televisione a colori in Italia(1977):La Rai
avviò ufficialmente le trasmissioni televisive a colori
soltanto il 1/02/1977, con notevole ritardo dagli altri
paesi di almeno 10 anni. La classe dirigente Italiana pensò
che questo lusso poteva scatenare tendenze consumistiche e
inflazionistiche.
- RAI 3 (1979):Istituito assieme alla Testata
giornalistica per l'informazione Regionale e affidata alla
direzione di Biagio Agnes il 15 dicembre il Tg3 inizia le
trasmissioni ufficiali con solamente il 55% di copertura
nazionale.
- La Caduta del muro di Berlino (1989): Il 22
Dicembre viene abbattuto definitivamente il Muro di Berlino
dando inizio al processo di riunificazione della Germania.
Diversi miliardi di persone seguono dalla televisione i più
significativi eventi.
Fabio Gambioli. |
Carosello
Armstrong mette piede sulla luna (1969)
Caduta del muro di Berlino(1989) |
Bibliografia
-
Radio D'epoca
(Fabbri Editori)
-
Radio D'epoca
(Franco Soresini, Alberto Chiantera)
-
Gli anni della
radio (Radio RAI)
-
La Radio in Casa
( Leonardo Mureddu)
-
Le Radio di Sophie
( Citazioni )
|
|