Exit..                                     Restauro copertine dischi in vinile.

 

  • Gli amanti e i collezionisti dei dischi in vinile

          si trovano spesso alle prese con il ripristino

         delle copertine dei dischi , quasi sempre

        tappezzate da orrendi nastri adesivi che tengono

        unite le parti avanti-retro che generalmente

        vengono tagliate dai ripetitivi inserimenti del disco.

        Molto spesso troviamo anche etichette adesive più

        o meno grandi che riportano digiture di  catalogazione,

        oppure scritte da penne o  pennarelli.

  • Come prima operazione si dovrà tentare di staccare il nastro adesivo e le etichette presenti.

         Se si tratta di nastro tipo " carta gommata "  sarà necessario munirsi di un normale ferro da

        stiro e posizionando il termostato nella posizione " cotone " , eseguire alcuni passaggi con azione

        lenta sulla striscia. Immediatamente tentare di staccare il nastro partendo da una posizione più

        favorevole. La stessa operazione viene usata anche sulle etichette, con l'accorgimento di

        appoggiare il ferro solamente sopra l'etichetta con piccoli spostamenti. Se le etichette o il nastro

        di carta gommata è di vecchia applicazione, verrà asportata  facilmente in quanto il collante

        ormai è asciutto. Se si tratta invece di nastro di recente applicazione o nastro adesivo  (del

        tipo trasparente ), occorre interporre un foglio di carta per evitare che il nastro si attacchi sulla

        piastra del ferro. Una volta asportato il nastro, utilizzare uno spray  oleoso, tipo disincrostante,

       per togliere  gli eccessi di colla rimasta sulla copertina.

  • A questo punto se la copertina è tagliata    

       su più parti conviene aprirla totalmente per

        poterla meglio lavorare. Munirsi di nastro

       adesivo del tipo  carta gommata, in quanto

      si presta meglio sia come durata che come

      colore molto simile all'interno delle copertine.

      Come prima operazione unire i primi due lati

      coincidenti con un a striscia di carta gommata

      dall'interno. Posizionare poi altre due strisce

      di nastro sui due lati adiacenti in modo che metà del nastro rimanga fuori dalla copertina .

     Partendo ora dalla posizione centrale della copertina piegare la parte esterna del nastro ( cioè 

     quella sporgente dalla copertina), su se stessa e contemporaneamente chiudendo l'altra facciata

     della copertina, appoggiare il lato corrispondente sopra

      il nastro ripiegato. Eseguire la stessa operazione anche

      per il lato corrispondente. Una volta posizionati i lati 

      esercitare su di essi una discreta pressione per far aderire

      meglio le parti. Tagliare poi eventuali eccedenze di nastro.

      Questo tipo di operazione ci permette di ottenere un buon

      risultato del restauro in quanto il nastro gommato rimane

        interamente all'interno della copertina e quindi non

        visibile dall'esterno.

  • Se si ha delle copertine con mancanza di

        parti di copertina consiglio di  posizionare

        sempre del nastro carta gommata dalla parte

        interna in modo che  la rottura non peggiori con il

        passare del tempo, specialmente estraendo e

        inserendo il disco. 

  • Riguardo alle scritte di pennarelli o penne

         vanno lasciate intatte in quanto la loro

         eliminazione con apposite gomme o solventi potrebbero

          rovinare i colori e la carta della copertina

         e comunque fanno parte dei segni del tempo che passa.

 

                                              ...... per info e osservazioni   contattaci...                                       Fabio Gambioli.